Videointerviste

È questa la domanda a cui ha avuto l'intento di rispondere una recente ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati su Nutrients. E la risposta è stata incoraggiante.

Dal 15 al 17 settembre prossimi, l’Hotel Savoia Regency di Bologna ospiterà il 12.mo congresso nazionale della Società italiana di nutraceutica.

Nella ricerca delle cause che scatenano tali le malattie neurodegenerative, la scienza si interroga sul ruolo che potrebbe svolgere il microbiota.

L'intestino irritabile è, com'è noto, una patologia molto comune: si stima che ne soffra dal 4 al 10% della popolazione globale.

In uno studio condotto dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, è stato esaminato, per la prima volta, l’effetto del consumo di pesce in scatola separatamente da quello di pesce fresco sul rischio di tumore al colon-retto.

Il gruppo dell’Istituto di Scienze endocrine e metaboliche dell’Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano è stato pioniere nell’identificare il cosiddetto fenotipo osteo-metabolico del Covid-19, (recentemente descritto su Nature reviews endocrinology), di cui oltre alle già citate fratture vertebrali fanno parte l’ipovitaminosi D e l’ipocalcemia.

Pagina 8 di 33
Top
Questo sito utilizza i cookies, che consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente. More details…