Legumi, cereali integrali e verdure. Poco pesce, niente carne rossa, zuccheri e cereali raffinati in dosi limitate e, ancora, noci, olio d'oliva e un po' di cioccolato fondente. Il tutto, con periodi alternati di digiuno. Questa la ricetta per vivere a lungo proposta sulle colonne di Cell da Valter Longo, della Usc Leonard Davis School of Gerontology di San Francisco e Rozalyn Anderson, dell'Università del Wisconsin.
Per combattere il cancro dovremo combinare terapie standard, come la chemioterapia, l’immunoterapia o la terapia ormonale, a terapie nutrizionali in cui viene rivoluzionata la disponibilità di nutrienti: i cambiamenti nell’alimentazione devono rendere il sangue ostico alle cellule tumorali al punto che una terapia mirata riesca a ucciderle tutte.
Come mai siamo riusciti a ridurre il rischio di malattie mortali come quelle cardiovascolari e molte altre, ma non abbiamo avuto altrettanto successo contro il cancro? Perché i tumori sono malattie complesse, mai identici tra di loro. Hanno però una cosa in comune: sono fatti di cellule che si nutrono molto più di quelle sane, soprattutto quando attaccate dalle terapie standard.
Periodo decisamente fertile di indicazioni quello per la dieta mima-digiuno, in particolare in ambito oncologico. Già lo scorso maggio avevamo cominciato a raccontarvi dell’efficacia, su modello animale, di una combinazione di questo protocollo dietetico con alte dosi di vitamina C in tumori Kras mutati. Poi sono arrivati i primi dati clinici di cui vi abbiamo dato conto la scorsa settimana, quando uno studio olandese ha evidenziato la capacità della mima-digiuno di migliorare la risposta alla chemioterapia in donne con tumore al seno. Passano pochi giorni ed ecco che su Nature appaiono i risultati di uno studio internazionale, coordinato dal Policlinico Universitario San Martino di Genova e dall’Ifom (Istituto firc di oncologia molecolare) di Milano, e sostenuto da Fondazione Airc, in cui, per la prima volta, sono stati valutati gli effetti di cicli ripetuti della dieta a base vegetale ipocalorica in pazienti con tumore al seno, anche metastatico, in trattamento con terapia ormonale.