Ansia e tono dell’umore in tempo di quarantena: un aiuto dalla nutraceutica

08 Aprile 2020

La condizione pandemica che stiamo vivendo ormai da qualche tempo e che ci sta costringendo in casa ormai da diverse settimane, ha inevitabilmente concentrato l’attenzione della comunità scientifica sulle problematiche relative alla prevenzione del contagio da Sars coV 2 e sugli approcci terapeutici. Molte le informazioni circolate da una parte su aspetti di igienizzazione e sanificazione e, dall’altra, su tutte le sostanze che possono aiutare il nostro sistema immunitario a rispondere agli attacchi di qualsivoglia patogeno. Non va trascurato, però, anche un altro aspetto, legato alle ricadute psicologiche della nuova vita a cui ci siamo dovuti abituare in condizioni di isolamento e quarantena. La stessa Oms se ne è occupata, pubblicando poche settimane fa linee guida di riferimento per psichiatri e psicologi. Ce ne parla Marzia Pellizzato, Vice-presidente Sifnut (Società italiana formulatori in nutraceutica).

“Le ricadute psicologiche della vita in quarantena sono oggetto di una review pubblicata a fine marzo su Lancet dal King’s College di Londra che analizza i sintomi e le manifestazioni cliniche, rappresentati da ansia, difficoltà di rilassamento, diminuzione del tono umore, maggiore irascibilità e aumentato stress” dice Pellizzato.

“In ambito nutraceutico, due sostanze hanno prodotto ottime evidenze cliniche di efficacia sul fronte della gestione dell’ansia e sul tono dell’umore. Si tratta, nello specifico, di teanina e zafferano. La teanina è un aminoacido sintetizzato a livello delle radici della Camelia sinensis e, successivamente, immagazzinato, a livello delle foglie. Numerosi studi clinici ne dimostrano l’efficacia nella riduzione dell’ansia e nel favorire il rilassamento già a dosaggi tra 100 e 200 mg/die per somministrazione orale. Il meccanismo d’azione coinvolge da una parte l’inibizione del reuptake di alcuni neurotrasmettitori come serotonina e dopamina e, dall’altra, l’induzione della produzione di onde cerebrali di tipo alfa, legate al rilassamento.

Lo zafferano, e in particolare la crocetina, uno dei principali componenti insieme al safranale, ha un meccanismo d’azione simile a quello della teanina agendo, però, anche sul tono dell’umore.

Anche qui si determina un’inibizione del reuptake di serotonina e dopamina ma, in aggiunta, si ottiene anche un’inibizione delle monoaminossidasi di tipo A e B, enzimi che metabolizzano questi neurotrasmettitori. Due meccanismi sinergici, dunque, volti a determinare una maggiore disponibilità di serotonina e dopamina.

L’azione sul sistema nervoso centrale contempla la capacità, per qualsiasi molecola, di superare la barriera ematoencefalica. Sia teanina che crocetina lo fanno. La prima, sfruttando il sistema di trasporto della leucina: la somministrazione orale o sublinguale sono ugualmente efficaci, per cui non è necessario avere particolari attenzioni formulative. Al contrario, la crocetina è una sorta di profarmaco, in quanto deve essere attivata e, perché ciò avvenga, deve essere idrolizzata a trans-crocetina: solo questa può essere assorbita con un meccanismo di trasporto passivo a livello intestinale ed è in grado di superare la barriera ematoencefalica. Attenzione, dunque, in questo caso, alla formulazione corretta dello zafferano: si consiglia la forma orale e non sublinguale, meno efficace considerate le caratteristiche farmacologiche della crocetina”.

Nicola Miglino

 

 

Top
Questo sito utilizza i cookies, che consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente. More details…