Ingredienti e Ricetta
Per 2 persone
|
1. Tagliamo a pezzetti il broccolo verde, il cavolfiore, il finocchio e la patata 2. Mettiamo cavolfiore e finocchio in un tegame dai bordi alti. Rosoliamoli per qualche minuto 3. Facciamo lo stesso su un altro tegame con il broccolo e la patata 4. Versiamo in entrambi acqua fredda fino a coprire le verdure e cuociamo per almeno 20 minuti 5. Quando le verdure saranno morbide, spegniamo il fuoco e aggiungiamo un pizzico di sale grosso 6. Frulliamo cavolfiore, finocchio e rosmarino; separatamente frulliamo broccolo e patata 7. Impiattiamo iniziando con un mestolo di vellutata verde 8. Al centro ne aggiungiamo uno di vellutata bianca 9. Infine, adagiamo i ceci neri al centro del piatto e decoriamo con un filo d’olio.
|
SUPERFOOD
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Broccolo |
Broccolo (Brassica oleracea var. italica)
Il broccolo è considerato un superfood in quanto ricco di composti vegetali associati a benefici per la salute, il più presente dei quali è il sulforafano, che contiene zolfo e conferisce il caratteristico sapore “pungente” al vegetale.
In Italia, quelli che normalmente indichiamo come “broccoli” sono in realtà i fiori della pianta di broccolo (Brassica oleracea), disponibile su tutto il territorio grazie alle numerose varietà locali, la più popolare delle quali è forse quella del broccolo romanesco.
Rispetto alle altre crocifere (o crucifere), come cavoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles, i broccoli hanno meno calorie e più proteine, e sono particolarmente ricchi di vitamine e sali minerali.
La letteratura mostra come la modalità di cottura influenzi le proprietà nutritive del fiore di broccolo: l'essiccazione, come anche la cottura al vapore per un tempo inferiore ai 5 minuti, determinano un apparente incremento del contenuto di sulforafano e dell’attività antiossidante dei broccoli, mentre il congelamento e l'ebollizione riducono la concentrazione di polifenoli.
I broccoli sono anche ricchi di sostanze ad azione chemioprotettiva, neuroprotettiva e antiossidante.
Tra i componenti, spiccano anche elevate quantità di vitamina C (acido ascorbico), β-carotene (retinolo eq. - provitamina A) e calcio.
Valori nutrizionali
33 kcal di energia,
3,0 g di proteine,
0,4 g di grassi,
3,1 g di carboidrati,
3,1 g di fibra1.
Scarica il Pdf della Scheda Nutrizionale
Bibliografia e note
(1) Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia (BDA).
(2) Mahn, A., & Reyes, A. (2012). An overview of health-promoting compounds of broccoli (Brassica oleracea var. italica) and the effect of processing. Food science and technology international, 18(6) , 503-514, https://doi.org/10.1177/1082013211433073, 14 settembre 2020.
(3) Yagishita, Y., Fahey, J. W., Dinkova-Kostova, A. T., & Kensler, T. W. (2019). Broccoli or sulforaphane: is it the source or dose that matters? Molecules, 24 (19), 3593, https://doi.org/10.3390/molecules24193593, 14 settembre 2020.
(4) Klomparens, E. A., & Ding, Y. (2019). The neuroprotective mechanisms and effects of sulforaphane. Brain circulation, 5(2), 74, https://doi.org/10.4103/bc.bc_7_19, 14 settembre 2020.