Con lo scoppio della seconda ondata di Covid-19 nel nostro Paese, si è riacceso il dibattito intorno al ruolo degli integratori nutrizionali nella prevenzione e nel trattamento della malattia. Per ribadire alcuni concetti chiave sulla base delle evidenze scientifiche abbiamo chiesto un parere ad Arrigo Cicero, presidente della Società italiana di nutraceutica.

Integratore alimentare in compresse Fast-slow a base di acido α-lipoico, Ginkgoselect Plus Fitosoma, Leucoselect Fitosoma, con vitamine del gruppo B e selenio. La formulazione è stata appositamente studiata per fornire ingredienti utili a supportare la microcircolazione.

Il selenio potrebbe essere strettamente legato alla prognosi dei pazienti colpiti da Covid-19. L’ipotesi viene suggerita da ricercatori dell’università del Surrey, in Gran Bretagna che hanno da poco pubblicato uno studio sull’American journal of clinical nutrition analizzando alcuni dati provenienti dall’esperienza cinese.

Il selenio è stato identificato per la prima volta come sottoprodotto della produzione di acido solforico nel 1817 da un chimico svedese, Jöns Jacob Berzelius, e per molti anni è stato considerato una tossina ambientale con potenziali effetti dannosi per l'uomo. Nel 1957, il lavoro pionieristico di Schwarz e colleghi, dimostrò che la necrosi epatica nei ratti poteva essere prevenuta con l'integrazione a basse concentrazioni di selenio, gettando nuova luce su questo microelemento e portando al suo riconoscimento come micronutriente essenziale.

Pagina 3 di 4
Top
Questo sito utilizza i cookies, che consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente. More details…