Solo il 20% dei Pdta (Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali) relativi alla presa in carico di pazienti affetti da malattie croniche contiene informazioni sufficienti per poter applicare una terapia nutrizionale, secondo quanto previsto dalle linee guida internazionali. A segnalarlo, Maurizio Muscaritoli, presidente della Sinuc (Società̀ italiana di nutrizione clinica e metabolismo), nel corso del Forum Nutrendo, tenutosi di recente a Roma.

Si chiama anoressia neoplastica e rappresenta una frequente forma di anoressia, anche se molto meno nota di quella che interessa le giovani donne. Come discusso nel corso del 5° congresso nazionale Sinuc (Società italiana di nutrizione clinica) svoltosi di recente a Lecce, le cellule neoplastiche determinano una serie di alterazioni metaboliche che hanno conseguenze a cascata: perdita di appetito, fatigue, perdita di muscolo, di proteine e grasso.

Si svolgerà a Lecce, dal 27 al 29 settembre prossimi, il quinto congresso nazionale Sinuc (Società italiana di nutrizione clinica). L’edizione di quest’anno si propone di fornire un aggiornamento medico su nutrizione in terapia intensiva, in gastroenterologia, in oncologia, in chirurgia e nell’invecchiamento.

Il 30% dei pazienti guariti da Covid-19 arriva a perdere sino anche più del 5% del peso corporeo e oltre la metà è a rischio di malnutrizione. Questi i risultati di uno studio condotto all’Ospedale San Raffaele di Milano e pubblicato su Clinical Nutrition.

Pagina 1 di 3
Top
Questo sito utilizza i cookies, che consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente. More details…